Creazione di una Collage Animation
CREAZIONE DI UNA COLLAGE ANIMATION
Con il lavoro di realizzazione di una collage animation, si intende un progetto realizzato sul programma aae (adobe after effect) sul quale avremmo dovuto montare in sequenza ed in animazioni delle immagini/ oggetti/ sfondi creando una storia. L'effetto finale ottenuto non cerca in alcun modo di far sembrare il montaggio realistico, ma di creare una storia di animazione cn movimenti in stile cartoon.
I temi per la realizzazione del montaggio proposti erano 4, ai quali a veniva assegnata rispettivamente una colonna sonora della durata di circa 1 minuta, la quale avrebbe determinato la durata delle sequenze del video stesso.
I temi proposti sono:
- Antico Egitto
- Esplorazione dello spazio
- Pirati
- Caramelle gommose e dolci
Il primo processo riguardava la scrittura e l'ideazione grafico di uno storyboard, immaginare e visualizzare le scene che in successione avremmo poi ricostruito sul programma. Lo storyboard ultimato veniva poi mostrato ed approvato dal prof.
In secondo luogo, una volta finita la visualizzazione di ciò che volevo ottenere, ho iniziato una ricerca di immagini specifica, come per esempio il tipo di sfondo adatto, le ambientazioni come la superficie del pianeta, l'infrastruttura sotterranea, i mezzi che avrebbero dovuto muoversi in seguito all'interno del video, nel mio caso non vi sono stati personaggi fisici, ma esclusivamente la navicella come oggetto in movimento costante.Il video doveva seguire una determinata linea temporale, la quale mostrasse l'evoluzione della storia.
Successivamente alla ricerca di immagine, la fase successiva consisteva nella selezione delle immagini scaricate e nel scontornale attraverso photoshop.
Il video è stato creato con una sequenza di 1920x1080 px a 25 fps, il video è stato realizzato completamente in 3d, utilizzando lo spostamento della videocamera all'interno dello spazio di visualizzazione.
La prima revisione avvenuta con la consegna il 25 ottobre, prevedeva una presentazione del lavoro svolto sul after effect della prima parte del montaggio esportato, della visualizzazione dello storyboard, e confrontare le immagini rappresentate sulle tabelle disegnate rispetto al lavoro svolto fino a quel momento.
Con il processo evolutivo del mio montaggio, le difficoltà maggiori si riscontravano nella ricerca di immagini grandi, per far si che con l'ingrandimento/avvicinamento di esse non risultasse sgranato, avendo un progetto definito in testa con la storia ideata, ho cercato di creare un contesto che fosse coerente con la trama. La composizione è stata realizzata con immagini reali non alterate, il video risulta realistico e fantastico a tratti per scene come il decollo sotterraneo e la spaccatura di un pianeta a metà come uscito della navicella. La prima difficoltà è sorta nella realizzazione di un foro fisso e stabile per entrare all'interno della superficie del pianeta, successivamente a quella scena, vi era la galleria che scendeva in profondità nel pianeta, scomposto ad archi e ricostruita per dare l'effetto di avanzamento( per la sua realizzazione sono stati precedentemente duplicati ed adattati su photoshop.
Durante la costruzione mi sono dovuto fermare e rifare diverse volte delle delle sezioni di video dato che non funzionavano determinati movimenti.
La consegna finale del video è stata fatta il 10 novembre in classe, sul mio progetto vi sono stati dei problemi di esportazione.
Il progetto finito è stato esportato su un programma a parte (Adobe Media Encoder) avvenuta in ritardo per mie incomprensioni sulle modalità.
Per la consegna finale il video esportato è stato caricato nella casella di classroom apposita.
Attraverso questo lavoro ho imparato ad utilizzare come sfruttare un programma com AAE per la creazione di effetti speciali in 3d, le componenti come i punti di ancoraggio ed i movimenti di camera, infine come calibrare lo spostamento degli oggetti tramite il grafico della velocità
Personalmente il lavoro l'ho considerato utile come esperienza personale, per capire come si debbano utilizzare determinati imput e comandi, preferisco lavorare su video in movimento registrati, ma ho apprezzato anche realizzare una storia da 0.
Il lavoro mi è piaciuto nonostante io preferisca altri tipi di montaggio. e descrizioni dei prof hanno aiutato come indirizzarmi sulla ricerca e idealizzazione dei movimenti
Commenti
Posta un commento