“Disposti a tutto” dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura
Data di pubblicazione
18/02/2021
Brief del progetto
il progetto consisteva nel stipulare una idea per un cortometraggio, il cui nome è "Disposti a tutto", ovvero un video in cui degli studenti avrebbero dovuto avere un'idea per ottenere uno scopo.
Questo lavoro è stato suddiviso in 4 gruppi all'interno della classe, lo scopo comune era quello di trovare una idea di base e successivamente svolgerla con il soggetto, la scaletta, la sceneggiatura e infine lo storyboard.
Tutti i gruppi avrebbero dovuto esporre la propria idea riguardo alla storia e di come avrebbero in seguito scritto la scaletta...
Divisione in gruppi
Il gruppo è costituito da: Lorenzo Villagrossi, Daniel Corda, Elia Vallandro; Francesco Placchi e da me
All'interno del gruppo, per ogni parte della scrittura del cortometraggio, ci siamo divisi i compiti. Per il soggetto ci siamo messi a discutere un'idea per uno scrivendola su un file word, abbiamo votato quella che secondo noi sarebbe stata la migliore e l'abbiamo proposta. Dopo il soggetto deciso per la classe , ci siamo messi a svolgere insieme la scaletta per punti scrivendola su un file di drive e immettendo dentro qualche idea sulla strategia. Dopo la scelta del scaletta, ci siamo concentrati sullo scrivere la sceneggiatura attraverso dei criteri del prof.
Soggetto
Per la realizzazione del soggetto, le indicazioni era quelle di trovare un'idea che fosse fattibile all'interno di un'ambiente scolastico.il soggetto non è altro che un riassunto a minimi termini della trama che va a definire il linguaggio cinematografico. All'interno del soggetto vcanno indicati tutti tempi e gli spazi in cui si svolge la trama. Per la nostra idea avevamo pensato ad un bidello (soggetto principale), abitante all'interno dell'istituto, che una giornata come tante si vede svoltare la vita grazie ad un biglietto fortunato. Ci siamo messi a pensare a quale idea sarebbe potuta esser fattibile. Ognuno ha realizzato la propria idea, tutte sono state messe successivamente su un file di word e confrontate assieme.
file:///C:/Users/Utente/Desktop/Trama.pdf
Scaletta
Dopo la scelta da parte di tutta la classe del soggetto, abbiamo iniziatoa stipulare una scaletta. La scaletta è una sintesi di quelle scene che poi successivamente verranno rappresentate con lo storyboard, in cui vi sono degli accenni della storia in evoluzione. La scaletta solitamente viene racchiusa in una pagina e viene scandita a numeri per indicare le diverse scene da poi svolgere.
La nostra è stata fatta secondo diversi punti come: il dialogo in classe fra gli studenti, la pianificazione del piano, la strategia, la realizzazione durantye la verifica e il flashback.
Per la sceletta abbiamo semplicemente letto il soggetto scelto e abbiamo cercato di scandire in parti, aggiungendo dettagli, la storia .
Possiamo definire la scaletta come il passo prima per poi stipulare la sceneggiatura
https://docs.google.com/document/d/1--GROoTyO3x_hxhCazC29dZo1IiWgL7lY0yzGtxO0XU/edit?usp=sharing
Sceneggiatura
La sceneggiatura è stata scritta seguendo le diretttive della scaletta che pè stata scelta per proseguire.
Nella sceneggiatura si scrivono tutti i dettagli del linguaggio audiovisivo, per far si che sia il testo che verrà seguito per la realizzazione del cortometraggio/film comprenda tutti i dettagli- inquadrature e il parlato.
Come prima cosa ci siamo concentrati sullo scrivere ognuno una sceneggiatura diversa, per poi come nel soggetto confrontarle e valutare quale fosse la più realizzabile, a scuola in seguito ci siamo messi a scrivere la definitiva, per poi consegnarla. In didattica a distanza con il professore sono state apportate delle modifiche sull'impostazione delle pagine della sceneggiatura.
La sceneggiatura viene scritta a punti distinti, come il parlato, il luogo ed i tempi.
punti fondamentali sceneggiatura:
https://docs.google.com/document/d/1-UONgDP3wKdTs7biKJHoY2VWgz3Tx6BEwvjtPLIZrpY/edit?usp=sharing
Conclusioni
La parte più dura è stata sicuramente quella di trovare delle idee che accomunasse un po' il pensiero di tutti e che reggesse in piedi. Un qualcosa di fattibile all'interno dell'ambiente scolastico. Trovata l'idea abbiamo cercato subito di migliorarla e di dargli un senso riguardo al tema "disposti a tutto".
Con il soggetto l'obiettivo principale era quello di trovare un'idea che fosse sia interessante che fattibile, dato il tempo di 5 minuti del cortometraggio, la scelta ricadeva su quello che sarebbe stato il più comprensibile e intuitivo da capire.
Pochi problemi sono sorti successivamente sulla realiuzzazione della scaletta, tra cui la divisione in parti e la sequenza cronologica.
Per la sceneggiatura, invece,la creazione è risultata lineare; partendo dal dialogo in classe fino alla conclusione con il flashbacke della professoressa.
Da questo lavoro ho imparato la suddivisione in parti di una storia e la realizzazione di ogni sua singola parte (dialoghi, inquadrature, tempi) ma soprattutto ho imparato come si scrive correttamente il copione della sceneggiatura, grazie ad un esempio riportato dal prof
Commenti
Posta un commento