#GettyMuseumChallenge - "Ritratto di Martin Lutero" Lucas Cranach
Reinterpretazione Ritratto Martin Lutero
Introduzione
Questa è la mia versione del famosissimo ritratto di Martin Lutero, iniziatore del protestantesimo in Germania. Ho voluto ricreare in chiave ironica il dipinto riportandolo ai tempi del covid.
Descrizione del dipinto e motivazioni della scelta
L'artista in questione è Lucas Cranach il vecchio, pittore tedesco rinascimentale, nato a Kronach nel 1472.Opere celebri: Crocifissione (1500), ritratto giovane imberbe (1500), stigmatizzazione di San Francesco (1502).
Ho voluto riportare l'opera ai giorni nostri, ovvero al periodo del covid. Ho voluto rappresentare l'opera pari pari senza stare ad alterare la composizione del dipinto.
Per queste informazioni ho utilizzato diversi siti internet.
Ho voluto riprodurre questo dipinto per la sua malinconia che ci riporta alla situazione attuale.
La scelta del dipinto non era casuale, cercavo un qualcosa in cui venisse raffigurato un soggetto con meno dettagli possibili, possibilmente con parti di colore nero. Il dipinto raffigurava la mia scelta, anche per la sua espressività malinconica che va a riferirsi a quello che stiamo vivendo oggi. Per poter far ciò, ci si doveva servire di uno sfondo azzurro, di capi neri come cappello cappotto ,un sotto cappotto e una mascherina ( in questo caso non del dipinto ma fondamentale per raffigurare la nostra situazione). Successivamente bisognava impostare l'inquadratura, in questo caso la foto si può definire quasi un mezzo busto e con pochissima aria sopra la testa, inoltre serviva un angolazione che non fosse perfettamente di fronte al soggetto ma poco spostato, in questo caso a sinistra rispetto al fotografo. Vi è inoltre un contrasto di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Gli occhi in questo caso si trovano sulla linea dei terzi superiore, ne sull'incrocio a sinistra e nemmeno su quello a destra, leggermente verso sinistra. Gli occhi fissano direttamente il pittore / fotografo in questo caso.
Per la realizzazione ho dovuto attendere il pomeriggio verso le 5 per avere una luce che non fosse troppo intensa, per poter avere uno sfondo e parte del corpo relativamente scuri.
Fasi e materiali
Per fare questo lavoro mi sono servito di 4 componenti principali, i quali sono: il cappello, la giacca, lo sfondo e la mascherina.
Per fare ciò ho utilizzato una giacca che già avevo con il colletto alto in modo che ricordasse quella nel dipinto, ho utilizzato quella più scura e simile che avevo, per il cappello invece, non avendo a disposizione quello della foto, ho preso una semplice cuffia di lana che già avevo in casa, ho tolto loghi ed etichette da essa e le ho dato la forma corretta, per lo sfondo mi sono servito di un asciugamano di color blu/azzurro e la mascherina è quella chirurgica semplice.
Nella post produzione, sono dovuto andar ad alterare alcuni valori come la luminosità, l'esposizione e la tonalità di azzurro. Ho esposto leggermente meno la foto e in seguito ho aumentato la luminosità del viso. Per lo sfondo ho alterato i valori del ciano. Una volta scattate le fotografie, ho scelto la più simile e l'ho riportata.
Sitografia
La foto del dipinto è stata scaricata cercando su google immagini
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/Lucas_Cranach_d.%C3%84._-_Martin_Luther%2C_1528_%28Veste_Coburg%29.jpg/220px-Lucas_Cranach_d.%C3%84._-_Martin_Luther%2C_1528_%28Veste_Coburg%29.jpg
Conclusioni
Ho realizzato due versione del dipinto, la prima non presentava le mascherine mentre la seconda si.
Le regole compositive delle due foto sono diverse per via delle situazioni di luce, per l'angolazione della foto e dell'inquadratura, inoltre la seconda che è stata realizzata con la mascherina trasmette un concetto diverso dalla prima.
Questa è la mia versione del famosissimo ritratto di Martin Lutero, iniziatore del protestantesimo in Germania. Ho voluto ricreare in chiave ironica il dipinto riportandolo ai tempi del covid.
Descrizione del dipinto e motivazioni della scelta
L'artista in questione è Lucas Cranach il vecchio, pittore tedesco rinascimentale, nato a Kronach nel 1472.Opere celebri: Crocifissione (1500), ritratto giovane imberbe (1500), stigmatizzazione di San Francesco (1502).
Ho voluto riportare l'opera ai giorni nostri, ovvero al periodo del covid. Ho voluto rappresentare l'opera pari pari senza stare ad alterare la composizione del dipinto.
Per queste informazioni ho utilizzato diversi siti internet.
Ho voluto riprodurre questo dipinto per la sua malinconia che ci riporta alla situazione attuale.
La scelta del dipinto non era casuale, cercavo un qualcosa in cui venisse raffigurato un soggetto con meno dettagli possibili, possibilmente con parti di colore nero. Il dipinto raffigurava la mia scelta, anche per la sua espressività malinconica che va a riferirsi a quello che stiamo vivendo oggi. Per poter far ciò, ci si doveva servire di uno sfondo azzurro, di capi neri come cappello cappotto ,un sotto cappotto e una mascherina ( in questo caso non del dipinto ma fondamentale per raffigurare la nostra situazione). Successivamente bisognava impostare l'inquadratura, in questo caso la foto si può definire quasi un mezzo busto e con pochissima aria sopra la testa, inoltre serviva un angolazione che non fosse perfettamente di fronte al soggetto ma poco spostato, in questo caso a sinistra rispetto al fotografo. Vi è inoltre un contrasto di luminosità tra il soggetto e lo sfondo. Gli occhi in questo caso si trovano sulla linea dei terzi superiore, ne sull'incrocio a sinistra e nemmeno su quello a destra, leggermente verso sinistra. Gli occhi fissano direttamente il pittore / fotografo in questo caso.
Per la realizzazione ho dovuto attendere il pomeriggio verso le 5 per avere una luce che non fosse troppo intensa, per poter avere uno sfondo e parte del corpo relativamente scuri.
Fasi e materiali
Per fare questo lavoro mi sono servito di 4 componenti principali, i quali sono: il cappello, la giacca, lo sfondo e la mascherina.
Per fare ciò ho utilizzato una giacca che già avevo con il colletto alto in modo che ricordasse quella nel dipinto, ho utilizzato quella più scura e simile che avevo, per il cappello invece, non avendo a disposizione quello della foto, ho preso una semplice cuffia di lana che già avevo in casa, ho tolto loghi ed etichette da essa e le ho dato la forma corretta, per lo sfondo mi sono servito di un asciugamano di color blu/azzurro e la mascherina è quella chirurgica semplice.
Nella post produzione, sono dovuto andar ad alterare alcuni valori come la luminosità, l'esposizione e la tonalità di azzurro. Ho esposto leggermente meno la foto e in seguito ho aumentato la luminosità del viso. Per lo sfondo ho alterato i valori del ciano. Una volta scattate le fotografie, ho scelto la più simile e l'ho riportata.
Sitografia
La foto del dipinto è stata scaricata cercando su google immagini
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/90/Lucas_Cranach_d.%C3%84._-_Martin_Luther%2C_1528_%28Veste_Coburg%29.jpg/220px-Lucas_Cranach_d.%C3%84._-_Martin_Luther%2C_1528_%28Veste_Coburg%29.jpg
Conclusioni
Ho realizzato due versione del dipinto, la prima non presentava le mascherine mentre la seconda si.
Le regole compositive delle due foto sono diverse per via delle situazioni di luce, per l'angolazione della foto e dell'inquadratura, inoltre la seconda che è stata realizzata con la mascherina trasmette un concetto diverso dalla prima.
Commenti
Posta un commento